Dichiarazione-IVA-2025-per-il-2024-con-nuovi-codici-Ateco-Luca-De-Stefani-1100x490.png
Tributi
03 Mar 25

Come usare il credito IVA

Credito IVA Annuale: Modalità di Compensazione Verticale e Orizzontale

La compensazione dell’IVA derivante dalla dichiarazione IVA annuale può essere effettuata secondo due modalità principali: verticale (compensazione tra IVA a credito e IVA a debito) e orizzontale (compensazione tra IVA e altre imposte o contributi). Tuttavia, la sentenza della Cassazione n. 31309/2023 ha sancito un principio fondamentale: il credito IVA annuale può essere utilizzato in compensazione verticale solo con debiti periodici IVA che maturano successivamente alla data di presentazione della dichiarazione IVA, mentre per i debiti relativi al passato è possibile ricorrere esclusivamente alla compensazione orizzontale, con tutte le limitazioni specifiche previste dalla normativa. L'IVA passata, dunque, viene trattata a tutti gli effetti come un tributo diverso.
 
Compensazione Verticale: Utilizzo su Debiti Futuri
La compensazione verticale avviene quando il credito IVA annuale viene utilizzato per ridurre direttamente l'IVA a debito delle liquidazioni periodiche successive. Ad esempio, se nel 2024 si genera un credito IVA annuale, questo potrà essere utilizzato per compensare l’IVA dovuta nelle liquidazioni periodiche del 2025 senza alcun limite di importo.
 
Cosa non è consentito?
Non è possibile utilizzare il credito IVA maturato nel 2024 per compensare un debito IVA relativo allo stesso anno o a periodi precedenti. Ad esempio, se nel 2023 si è presentata una dichiarazione IVA con saldo a debito che non è stato versato, il credito IVA derivante dalla dichiarazione del 2025 non potrà essere utilizzato per ridurre tale debito in compensazione verticale.Dovrà essere utilizzata la compensazione orizzontale con tutte le limitazioni normativamente previste.
 
Compensazione Orizzontale: Opzione per i Debiti Pregressi
Quando il credito IVA non può essere utilizzato in compensazione verticale, è possibile ricorrere alla compensazione orizzontale per saldare altre imposte e contributi. In questo caso, il credito IVA maturato in un determinato anno può essere utilizzato per versare tributi diversi, come l'IRPEF, l'IRES o i contributi INPS.

Esempio pratico:
  • Nel 2024 si genera un credito IVA di 4.000 euro;
  • Nel 2023 si è omesso il versamento dell’IVA, e si riceve una comunicazione di irregolarità per un importo di 4.000 euro (comprendente IVA dovuta, sanzioni e interessi);
  • Il credito non può essere utilizzato in compensazione verticale per sanare il debito IVA relativo al 2023, ma può essere impiegato orizzontalmente per pagare la comunicazione tramite il modello F24 (in questo caso, sanzioni e interessi restano comunque dovuti).
Mentre la compensazione verticale dell'IVA con i debiti futuri è libera e sempre possibile, la compensazione orizzontale è soggetta a specifiche limitazioni. In particolare, quando l’importo da compensare è pari o superiore a 5.000 euro, è obbligatorio presentare il visto di conformità. Tale requisito può essere evitato in situazioni particolari, come nel caso di valori ISA elevati o in adesione al CPB (Concordato preventivo biennale).

Contattaci Oggi Stesso!
I tributi in Italia strozzano le aziende, sai che alcuni comportamenti perfettamente legali aumentano la pressione fiscale senza volerlo? Il saldo IVA, per esempio, va pagato entro il 16 marzo e molti si trovano a pagarlo con la maggiorazione dello 0,40% per ogni mese o frazione di mese successivo arrivando anche al 30 di giugno in concomitanza della dichiarazione dei redditi. Il motivo? Criticità aziendali nella consegna dei documenti al proprio professionista fiscale o scelte organizzative di studio del commercialista o associazione di categoria. Noi ci impegniamo  ad elaborare la dichiarazione IVA annuale entro fine febbraio / primi di marzo sia per consentire di pagare senza aggravio che per utilizzare fin da subito il credito.


Come possiamo esserti utile?
  1. Consulenza fiscale in materia di IVA
  2. Pianificazione IVA
  3. Gestione crediti
  4. Dichiarazione IVA annuale
  5. Contabilità per la tua azienda

Richiedi Informazioni

Accetto l'informativa sulla privacy