
Obbligo di Iscrizione all'Enpapi per Assistenti Sanitari
Il Ministero del Lavoro ha fornito importanti chiarimenti riguardo all'obbligo di iscrizione e contribuzione all'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza della Professione Infermieristica (Enpapi) per gli assistenti sanitari. In risposta all'interpello n. 1/2024, il Ministero ha confermato che gli assistenti sanitari sono ancora tenuti a iscriversi e contribuire all'Enpapi, nonostante il riordino delle professioni sanitarie stabilito dalla legge n. 3/2018.
Il riordino delle professioni sanitarie ha unificato gli albi professionali senza alterare l'aspetto relativo all'obbligatorietà della tutela previdenziale. Ciò significa che gli assistenti sanitari, pur essendo confluiti nell'Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, devono ancora adempiere agli obblighi di iscrizione e contribuzione all'Enpapi.
La Federazione Nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione aveva avanzato una richiesta di chiarimenti in merito alla cassa previdenziale a cui gli assistenti sanitari dovevano iscriversi dopo il riordino delle professioni sanitarie. Tuttavia, il Ministero ha confermato che l'obbligo di iscrizione e contribuzione all'Enpapi rimane invariato per gli assistenti sanitari.
È importante sottolineare che l'Enpapi è autorizzato a effettuare controlli sulla regolarità contributiva dei professionisti iscritti agli albi professionali, utilizzando anche l'interscambio di dati con altre istituzioni detentrici di informazioni in materia.
In conclusione, gli assistenti sanitari devono continuare ad adempiere agli obblighi di iscrizione e contribuzione all'Enpapi per garantire una corretta tutela previdenziale durante l'esercizio della loro professione.
Il riordino delle professioni sanitarie ha unificato gli albi professionali senza alterare l'aspetto relativo all'obbligatorietà della tutela previdenziale. Ciò significa che gli assistenti sanitari, pur essendo confluiti nell'Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, devono ancora adempiere agli obblighi di iscrizione e contribuzione all'Enpapi.
La Federazione Nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione aveva avanzato una richiesta di chiarimenti in merito alla cassa previdenziale a cui gli assistenti sanitari dovevano iscriversi dopo il riordino delle professioni sanitarie. Tuttavia, il Ministero ha confermato che l'obbligo di iscrizione e contribuzione all'Enpapi rimane invariato per gli assistenti sanitari.
È importante sottolineare che l'Enpapi è autorizzato a effettuare controlli sulla regolarità contributiva dei professionisti iscritti agli albi professionali, utilizzando anche l'interscambio di dati con altre istituzioni detentrici di informazioni in materia.
In conclusione, gli assistenti sanitari devono continuare ad adempiere agli obblighi di iscrizione e contribuzione all'Enpapi per garantire una corretta tutela previdenziale durante l'esercizio della loro professione.
Come possiamo esserti utile?
- Consulenza sulla corretta procedura di iscrizione e contribuzione all'Enpapi per assistenti sanitari.
- Valutazione delle implicazioni fiscali e previdenziali della registrazione all'Ente e assistenza nella compilazione della documentazione necessaria.
- Tenuta contabilità ed adempimenti fiscali per professioni sanitarie.
- Pianificazione tributaria per professionisti sanitari.